Le SIGILLATURE 7 domande e 7 risposte
- webmaster08785
- 27 set 2017
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 21 feb 2021
1 - “COSA SONO I SIGILLANTI?”
Le sigillature sono una soluzione rapida, facile e relativamente economica per prevenire la carie. Sebbene l'idea dietro i sigillanti non sia recentissima, solo negli ultimi anni stanno diventando il trattamento di scelta per la prevenzione della carie nei bambini, come raccomandato dall'OMS.
I sigillanti sono una vernice plastica che viene posizionata nei solchi e nelle fessure della superficie masticante dei denti, in particolare modo dei molari posteriori. Questo perché le setole degli spazzolini non riescono a raggiungere in maniera efficace le fessure e quindi pulire adeguatamente.

2 - “CHI HA BISOGNO DELLE SIGILLATURE?”
I bambini non sono notoriamente molto bravi a spazzolare i denti e tendono ad ignorare le aree problematiche nella parte posteriore della bocca , questo causa molto spesso la carie nei primi molari permanenti, che sono i denti di elezione su cui effettuare le sigillature. (Tuttavia, se gli adulti dispongono di alcune aree problematiche che potrebbero essere curate con sigillanti, questa potrebbe essere un'opzione anche per loro.)
L'OMS raccomanda che si effettuino le sigillature dei primi molari non appena erompano.
Tutti coloro che sono più suscettibili alle carie - sia perché sono geneticamente più predisposti, sia perché non hanno buone abitudini di igiene orale o non hanno accesso alle cure odontoiatriche - dovrebbero prendere in considerazione la possibilità di effettuare le sigillature dentali come misura preventiva.

3 - "COME FUNZIONANO I SIGILLANTI DENTALI?"
I sigillanti dentali riempiono e lisciano le scanalature e le fessure nei denti che tendono a nascondere le particelle alimentari e attirare batteri che causano la carie. I sigillanti dentali, riempiendo i solchi, evitano che placca e batteri possano penetrare al suo interno.
4 - "QUANTO DURANO LE SIGILLATURE?"
I sigillanti dentali possono proteggere i denti fino a 10 anni, ma devono essere controllati frequentemente da un dentista per verificarne l'integrità. Se il sigillante si è consumato è possibile che si possano verificare carie al di sotto del sigillante.
5 - "LE SIGILLATURE DENTALI SONO EFFICACI?"
I sigillanti dentali hanno dimostrato di ridurre il rischio di carie. Secondo Jonathan Shenkin, portavoce dell'American Dental Association, decenni di ricerche dimostrano che il rivestimento dei primi molari permanenti a 6 anni con un sigillante a base di resina può ridurre immediatamente le carie fino all'80% e fino al 60% dopo quattro anni.
6 - "LE SIGILLATURE DENTALI SONO SICURE?"
Se sei un genitore, probabilmente hai sentito parlare della parola "BPA" parecchie volte negli ultimi anni. Il fattore più importante per la sicurezza generale dei sigillanti dentali è il bisfenolo A, comunemente indicato come BPA, una resina utilizzata in molti tipi di materie plastiche.
C'è qualche prova che BPA può essere dannoso per la salute di un bambino, ma non è determinante. Nel luglio del 2013, la FDA ha vietato BPA nei biberon per bambini.
I sigillanti dentali stessi non contengono BPA, ma molti di essi contengono composti che si trasformano in BPA quando vengono a contatto con la saliva. Tuttavia "la quantità di esposizione è estremamente bassa" e può essere ulteriormente ridotta lavando e risciacquando i sigillanti dopo che sono stati applicati. Seguendo correttamente questo protocollo, dal'88% al 95% dei composti che possono trasformarsi in BPA vengono eliminati.
7 - “QUANTO COSTANO LE SIGILLATURE DENTALI?”
Il costo è di 50 € a superficie. Il costo della sigillatura dei primi quattro molari permanenti è di 200,00 €
Comentarios