AGENESIE dei LATERALI: un caso clinico
- webmaster08785
- 27 set 2017
- Tempo di lettura: 1 min
L'agenesia dei laterali è un'evenienza non troppo rara che proeoccupa molto i genitori.
Quello che succede, se non viene trattata, di norma i canini erompono al posto dei laterali.
Quando ci troviamo difronte a questo genere di anomalia, le strategie terapeutiche sono fondamentalmente due:
l'apertura degli spazi per l'inserimento di impianti dentali
la chiusura degli spazi con la trasformazione dei canini inn laterali.
Cos'è meglio?
Ovviamente la risposta non è univoca, e dipende sempre da paziente a paziente.. Se in linea di massima preferisco chiudere gli spazi, per evitare al paziente la necessità di dover ricorrere ad elementi protesici a vita, in qualche caso, quando il mascellare superiore è particolarmente piccolo e arretrato (terza classe) si sceglie per la riapertura.
A vantaggio della chiusura degli spazi, in caso di agenzia dei laterali, abbiamo:
trattamento definitivo
no elementi protesici
minori costi
gli svantaggi, seppur relativi sono:
larghezza del canino maggiore a quella dei laterali
Vediamo insieme un caso clinico:
La paziente 11 enne , in dentatura permanente, presentava l'agenzia dei laterali. seconda classe scheletrica, un lieve affollamento superiore.
in accordo con i genitori, tenendo in considerazione la giovane età e la "salute" a lungo termine della bocca, ho decido di procedere alla chiusura degli spazi. La chiusura, se mal gestita, potrebbe portare ad un'arretramento del labbro superiore, che , soprattutto nelle femmine , potrebbe peggiorare il profilo.
Ho progettato quindi un trattamento che prevedeva la chiusura degli spazi, mantenendo l'ancoraggio massimo anteriore.


Comments